Residenza d'epoca con giardino

Marche - Fra Urbino e Città di Castello | Il Palazzo del Tempo Rif. CJHK

Una proprietà dal fascino autentico rimasta intatta nel tempo, con pavimenti originali, antichi camini e sale decorate

Euro 450.000
Dimora storica in vendita nelle Marche, Piobbico

Dettagli accessori

  •   Superficie: 1.226 mq
  •   Camere: 10
  •   Bagni: 2
  •   Terreno: 560 mq
  •   Classe: G
  •   EPi: 276.2
  •   Camino
  •   Interni affrescati
  •   Soffitti decorati

Distanze

Centro più vicino: Km 0.1
Superstrada: Km 13
Aeroporto: Km 90
Mare: Km 56
Lago: Km 85

Contattaci

per informazioni e visite

Casaitalia International s.r.l.

Piazza della Vittoria, 26
06049 Spoleto (PG) - Italy

Tel.: +39 0743 220122
Fax: +39 0743 220182
E-mail: info@casait.it
Web-site: www.casait.it

Descrizione breve

Un affascinante palazzo storico, con affreschi e decori, in vendita a 29 km da Urbino, nel cuore delle Marche e a 45 minuti d'auto dalle spiagge dell'Adriatico. Superficie commerciale di 831 mq, ai quali si aggiungono 237 mq di soffitte e 158 mq di cantine, per una superficie complessiva di 1.226 mq. Giardino privato di 560 mq.

Posizione geografica

Il Palazzo del Tempo è un'affascinante residenza d'epoca, nel cuore di un piccolo borgo di origine medievale nelle Marche, a breve distanza dal confine con l'Umbria e la Toscana.
Il paese è incorniciato da un contesto naturale incontaminato, incastonato nella verdeggiante vallata dominata dal Monte Nerone e del Monte Montiego, posto alla confluenza di due fiumi.
Il centro abitato, con negozi e con tutti i servizi principali, è dominato da un caratteristico castello e circondato da montagne, boschi, cascate e torrenti. Un posto tranquillo ma allo stesso tempo comodo per raggiungere la Costa Adriatica (a circa 45 minuti di auto) e i suoi centri balneari come Fano (56 km), Pesaro (68 km), Senigallia (75 km), Cattolica (85 km), Riccione (95 km) e Rimini (104 km), tutti raggiungibili con circa 1 ora d'auto. Urbino, tra le più famose città d'arte delle Marche e importante sede universitaria, si trova a soli 26 km (mezz'ora d'auto).

Siamo inoltre molto vicini ai confini con l'Umbria e la Toscana, regioni ideali per gite anche giornaliere alla scoperta di alcuni tra i centri storici più belli del centro Italia, come ad esempio Città di Castello, a soli 40 km o Arezzo, a 73 km.

San Marino, a 60 km circa, è raggiungibile in poco più di un'ora.

 

Per gli amanti del golf troviamo, ad appena mezz'ora d'auto (33 km) il Golf Club Alpe della Luna, con disponibili e giocabili sei buche (ma con un progetto generale che ne prevede 9), campo pratica, piscina, bar e ristorante.

 

Gli aeroporti più vicini sono quello di Ancona (96 km) a un'ora d'auto e quello di Perugia (90 km), raggiungibile in circa un'ora e un quarto.

Descrizione dei fabbricati

Il Palazzo si trova nel centro storico del paese e la sua presenza viene citata già in un documento datato 1213.
Disposta su quattro livelli, l'abitazione ha una superficie commerciale di circa 831 mq, ai quali si aggiungono 237 mq di soffitte (al secondo piano) e 158 mq di cantine al piano seminterrato, per una superficie complessiva di 1.226 mq. A questi si aggiungono due ulteriori locali con ingresso indipendente dalla strada del paese, uno di 34 mq ad uso magazzino e l'altro di 17 mq ad uso commerciale. 

Da sempre proprietà della stessa famiglia di nobili origini, il palazzo è rimasto intatto nel tempo in quanto l'ultimo consistente restauro risale ai primi dell'800, in occasione del matrimonio del proprietario e con l'intento di preparare una degna dimora alla sua sposa, anch'essa blasonata.

Vi si accede tramite un elegante portale in pietra, finemente lavorato e sormontato dallo stemma di famiglia, un vero e proprio "portale del tempo", che ci conduce all'interno di una dimora sospesa in un'altra epoca.

 

IL PALAZZO - 1.226 mq commerciali su 4 livelli

Piano terra

Al piano terra troviamo diversi ambienti destinati a zona giorno: un grande soggiorno con doppio accesso, uno per gli ospiti e uno per la servitù, direttamente dalla cucina, e con un affresco che rappresenta uno scorcio dell'antico borgo, la sala da pranzo con camino, un salotto/studio, lo studio/biblioteca, la sala dei giochi (ex limonaia) e la cucina.
Questo piano, dal quale è possibile recarsi nel giardino privato, ospita anche diversi locali destinati a magazzino, legnaia, ripostiglio e, infine, un piccolo bagno.

Primo piano
Al primo piano, un altro grande salone funge da disimpegno tra le numerose camere da letto, dieci in totale, a cui si aggiungono due salotti e due studi, un ampio vano guardaroba, un bagno e, infine, una deliziosa cappellina privata, realizzata nel 1866, quando nel palazzo vennero ospitate alcune suore cappuccine, dopo la chiusura del convento di Città di Castello.

Secondo piano
Completamente mansardato e con buone altezze, è destinato a soffitte, con 5 ampi vani.

Piano seminterrato
Al piano seminterrato troviamo le cantine, accessibili sia dall'interno del palazzo, che dal giardino, e quattro magazzini, due dei quali con ingresso dal giardino e due con ingresso indipendente da una strada del borgo.

 

MAGAZZINO e LOCALE COMMERCIALE - 34 e 17 mq commerciali

Si tratta di due locali adiacenti e con ingressi indipendenti, al piano terra, uno a destinazione magazzino e l'altro a destinazione commerciale, rispettivamente di 34 e 17 mq commerciali.

 

La superficie indicata è quella commerciale.
La superficie commerciale è pari a quella calpestabile (comprensiva dei divisori interni) aumentata del 10% per l'incidenza dei muri portanti.
La superficie occupata dell'eventuale scala viene calcolata una sola volta.

Stato e finiture

Entrando nel Palazzo si resta stupefatti e affascinati dall'atmosfera che vi si respira: sembra di tornare indietro nel tempo, tra la fine dell'800 e i primi del '900.

Gli antichi pavimenti originali sono rimasti integri, ogni stanza che si attraversa è una scoperta: il grande salone del piano nobile, il vecchio studio ancora con le antiche carte, la sala da pranzo con il grande camino in pietra, lo studio con il soffitto a volta decorato da grottesche, la sala delle meraviglie" con l'antica carta da parati blu cobalto e il suo aspetto allo stesso tempo prezioso e decadente, la deliziosa cappellina realizzata a metà '800 con soffitto a volta affrescato e pareti decorate.

 

Il palazzo, che ha mura solide e il tetto in parte rifatto, necessita di una ristrutturazione, soprattutto nella parte tecnologica, con l'aggiunta di qualche bagno e il rifacimento degli impianti, e dei decori.

Spazi esterni

La proprietà comprende un giardino privato di circa 560 mq, con affaccio sul fiume, sul centro storico del paese e sulle montagne.

 

Utilizzo e potenzialità

Il Palazzo del Tempo è una proprietà ideale per uno scrittore, un artista, un poeta, per chiunque sia alla ricerca di un luogo davvero speciale, un rifugio permeato di fascino e di storia in un contesto tranquillo e vivibile, in un piccolo centro comodo, da vivere a piedi, e immerso nella natura.

 

Per le peculiarità, la proprietà si presta sia come dimora privata, che come piccolo boutique hotel, b&b di nicchia o residenza d'epoca.

Oppure come "casa-museo" dove ospitare una piccola comunità o un centro culturale.

Planimetrie

Distanze e posizione


Città
  •   Piobbico 0.1 Km
  •   Urbino 26 Km
  •   Fano 56 Km
  •   San Marino 62 Km
  •   Pesaro 68 Km
  •   Senigallia 75 Km
  •   Cattolica 85 Km
  •   Riccione 95 Km
Mare e laghi
  •   Mare Adriatico 56 Km
  •   Lago Trasimeno 85 Km
Attrazioni
  •   Golf 33 Km
Aeroporti
  •   Aeroporto Perugia 90 Km
  •   Aeroporto Ancona-Falconara 96 Km
Superstrade
  •   Superstrada 13 Km
Mappa

Marche - Italia

Regioni confinanti:  Toscana, Umbria, Lazio, Emilia-Romagna, Abruzzo, Mare Adriatico e Repubblica di San Marino.

 

Centri principali:  Ancona, Pesaro, Senigallia, Sirolo, Fano, Urbino, Gabicce Mare, Numana, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Offida, Ripatansone.

 

Caratteristiche: le Marche sono situate nel centro Italia, affacciate sul mare Adriatico.

La regione è conosciuta e apprezzata per la bellezza dei litorali (180 chilometri di costa) con alcune spiagge di sabbia finissima, altre con sassi e ghiaia, e altre ancora con ripide pareti rocciose che a tratti cadono a strapiombo sul mare, creando stupende calette e insenature raggiungibili solo grazie a piccoli sentieri o via mare.

Il territorio è caratterizzato da caratteristici borghi storici e da città d'arte, da un importante patrimonio naturalistico ricco di parchi (Monti Sibillini, Gran Sasso - Monti della Laga, Conero, tra gli altri) e di riserve naturali e dalla presenza degli Appennini, che digradando verso il mare creano una susseguirsi di dolci colline. 

Il clima temperato è nella zona costiera con inverni abbastanza miti ed estati rinfrescate dalle brezze marine; nelle zone interne le estati sono fresche e gli inverni rigidi con possibili nevicate.

 

Offerta immobiliare: il bel territorio collinare delle Marche è particolarmente apprezzato per la campagna ben curata e intatta, nella quale è ancora possibile trovare caratteristici casali e ville storiche in posizioni collinari e con viste meravigliose, che a volte si spingono fino al mare Adriatico.
Molto richiesti sono anche gli appartamenti e le ville lungo la costa e fronte mare, nelle principali città e centri litoranei.