BREXIT: Acquisto di un immobile in Italia dopo il 31 dicembre 2020

BREXIT: Acquisto di un immobile in Italia dopo il 31 dicembre 2020

Febbraio 2021

ACQUISTARE O AFFITTARE UN IMMOBILE IN ITALIA
Al termine del periodo di transizione della Brexit (31 dicembre 2020), gli investitori britannici in Italia si trovano in una posizione simile a quelli statunitensi, ovvero senza alcuna restrizione all'acquisto o alla locazione di immobili in Italia.

Come indicato nell'accordo commerciale e di cooperazione UE-Regno Unito, concluso il 24 dicembre 2020, in alcune aree geografiche, per i cittadini non EU/EEA si applicano restrizioni all'acquisizione di beni immobili. Tuttavia, l'Italia non è tra queste aree.

Il diritto dei cittadini britannici di possedere o acquistare un immobile in Italia non sarà quindi pregiudicato. I residenti britannici potranno ancora acquistare una casa in Italia, utilizzare la proprietà come vacanza/seconda casa o affittarla come fonte di reddito.

La proprietà degli immobili è sempre stata basata su leggi sovrane stabilite dai singoli paesi. Vale la pena notare che gli investimenti immobiliari non sono disciplinati dalla legislazione dell'UE.

LA CONVENZIONE UK-ITALIA PER EVITARE LA DOPPIA TASSAZIONE
Resta in vigore la Convenzione bilaterale tra il REGNO UNITO e l'Italia, per evitare la doppia tassazione.

Ai sensi della Convenzione, se una persona ha un'abitazione permanente in entrambi gli Stati contraenti, è considerata residente dello Stato contraente più vicino alle sue relazioni personali ed economiche (vale a dire, il loro centro di interessi vitali).

Quindi, un cittadino del Regno Unito non è considerato residente fiscale in Italia solo per la sua proprietà in Italia.


TASSAZIONE
Per le tasse sull'acquisto di proprietà e per le tasse annuali sugli immobili, non vi è alcuna differenza tra cittadini dell'UE o non UE.
Negli ultimi anni sono stati introdotti alcuni regimi fiscali interessanti, rivolti alle persone che si trasferiscono in Italia, che prevedono agevolazioni fiscali per i redditi esteri.

DIRITTO DI SOGGIORNO
I cittadini del Regno Unito possono accedere gratuitamente in Italia senza visto per un massimo di 180 giorni all'anno ma non più di 90 giorni in un periodo continuativo.
Le persone che desiderano soggiornare per più di sei mesi, possono richiedere un visto di residenza elettiva e un permesso di soggiorno.

SARANNO GARANTITI GLI ACCORDI SANITARI?
Gli accordi sanitari reciproci continueranno.

 


Desidero iscrivermi alla newsletter, presa visione dell'informativa, acconsento al trattamento dei dati.
 
Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati.