Toscana - Lucca - Lussuosa villa storica in vendita

Complesso storico con villa di lusso in vendita a Lucca

Toscana - Tra Lucca e Firenze | Villa dei Satiri Rif. G9UN

Antica tenuta con maestosa villa affrescata e parco monumentale

Euro 19.000.000

Dettagli e accessori

  • Superficie: 5.491 mq
  • Camere: 0
  • Bagni: 0
  • Terreno: 12 ha
  • Condizioni: ottime
  • Classe: G
  • Appartamenti per ospiti
  • Camino
  • Giardino all'italiana
  • Interni affrescati
  • Parco secolare

Contattaci

per informazioni e visite

+39 0743 220122

Vorrei visitare l'immobile
Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati.

Distanze

Km 0.3

Centro più vicino

Km 9

Superstrada

Km 53

Aeroporto

Km 47

Mare  

Km 46

Lago   

Descrizione breve

Un fiabesco complesso storico con una grande villa d'epoca di rappresentanza con saloni affrescati, grande giardino all'italiana con parco e scalinata monumentale, casali annessi e 12 ettari di terreno e farfallario con struttura in cristallo.

Mostra meno foto

Mostra più foto

Posizione geografica

A circa 15 minuti dalla città d'arte di Lucca (17 km) e a 40 minuti dal mare, si trova Villa dei Satiri, una maestosa proprietà con spettacolare giardino all'italiana, posta nei pressi di un piccolo borgo toscano.
In poco più di mezz'ora è possibile raggiungere Pisa (47 km), Firenze (65 km) e il Lago di Massaciuccoli (40 km).
L'autostrada A11 che collega la proprietà a Firenze ed al mare è posta ad appena 9 km mentre l'aeroporto internazionale di Pisa è raggiungibile in meno di 40 minuti (49 km).

Descrizione dei fabbricati

La storia della villa inizia nel 1366 quando un'importante famiglia fiorentina acquistò il fortilizio dove oggi sorge la villa destinandola a prestigiosa residenza privata. Nel XVII secolo il parco venne ampliato e progettato secondo i canoni del giardino all'italiana con terrazzamenti, scalinate, statue e fontane con giochi d'acqua.

Il complesso oggetto della vendita comprende:

 

La Villa nobiliare di circa 3.032 mq
E' la villa principale sorta sulle spoglie dell'originale fortilizio. E' disposta su quattro livelli e vi si accede da una doppia scala monumentale. La facciata principale è esposta a sud, verso valle, con un grande portone di ingresso centrale che introduce alla scala di accesso al portico ed al cortile interno sul quale si affaccia la Palazzina d'Estate.
La villa è formata da vari ambienti affrescati di grande pregio

 

Il Palazzo d'Estate di circa 624 mq
Dietro la facciata, a nord della villa, dallo stesso cortile, si affaccia la Palazzina d'Estate, detta anche dell'Orologio. E' stata opera dell'architetto Diodati. Coronata da una copertura a terrazza, delimitata da balauste e con finiture a mosaico.

 

Il casale detto "la Fattoria" di 562 mq
vi si accede sia dall'esterno che dal giardino. si sviluppa su tre livelli ed è dotata di un cortile interno porticato e di un piccolo giardino privato.

 

Un fabbricato utilizzato come ristorante di 248 mq
Ristorante su due piani. Al primo piano è presente una sala con vetrata che gode di belvedere sul giardino. L'accesso è sia indipendente dall'esterno che dal giardino.

 

Un fabbricato restaurato di 527 mq
con il piano terra destinato a percorso didattico e all'accoglienza dei visitatori del Farfallario.

 

La Casa delle Farfalle, un meraviglioso farfallario in cristallo di 411 mq
E' una serra che ripropone un ambiente tropicale adatto alla vita delle farfalle nel quale è possibile ammirare diverse specie. La struttura in cristallo strutturale è integrata nell'originaria struttura a contrafforti in pietra sulla quale poggia.

 

I "Bagnetti" di 87 mq
Piccola struttura termale, originale dell'epoca, composta da un fabbricato a doppia altezza nel quale trovano spazio dei graziosi ambienti affrescati destinati ai bagni termali.
Nella parte alta si trovano i palchetti dai quali i musicanti suonavano per il piacere degli ospiti.

Stato e finiture

La villa padronale è stata oggetto di u intervento di parziale restauro volto a mettere in sicurezza la struttura e salvaguardarla.
La villa, pur avendo necessita di restauro, si presente in buone condizioni generali e mantiene intatto il fascino ed i materiali originali. All'interno sono ancora presenti gli ambienti di rappresentanza con la scalinata e gli ampi saloni con affreschi di pregio.
I fabbricati più prossimi alla villa necessitano anch'essi di interventi di restauro mentre quelli attualmente utilizzati a servizio del parco (il ristorante, la casa in prossimità del farfallario) sono stati restaurati.

Spazi esterni

Realizzato nel 1652, il parco ha un impianto simmetrico con giardino all'italiana nella parte bassa dal quale si elevano maestose scalinate e terrazzamenti che salgono lungo il pendio del colle ornati da statue e cascate con giochi d'acqua che ancora oggi, grazie alle opere idrauliche risalenti al 1793, rendono il complesso ancor più spettacolare.

Oltre il parco, il complesso comprende ulteriore terreno per un totale di circa 12 ettari con boschi e un piccolo uliveto produttivo di 70 piante.

Utilizzo e potenzialità

Villa dei Satiri è uno dei più spettacolari esempi di architettura storica toscana. Si tratta di un immobile unico per la sua storia e per la sua architettura. Ciò che colpisce il visitatore è l'atmosfera che ancora oggi vi si respira, l'autenticità del suo impianto, dei dettagli, dei materiali. La villa ha ospitato personaggi illustri quali Ferdinando d'Austria, Anna de' Medici e Napoleone Bonaparte. All'interno di essa venne scritto uno dei più famosi romanzi dell'epoca, conosciuto in tutto il mondo.
L'immagine di grande impatto, la grande superficie suddivisa in più fabbricati con la.villa in posizione riservata e dominante e i fabbricati a servizio posti più in basso, ne suggeriscono una destinazione che spazia dalla residenza di grande pregio al complesso ricettivo di altissimo livello o come centro culturale o esclusivo luogo di ritiro intellettuale. Ideale anche come location per eventi di altissimo livello, grazie anche alla posizione, facilmente raggiungibile, lontana dal traffico e dalla folla ma ottimamente collegata all'aeroporto, all'autostrada ed ad alcuni fra i maggiori centri d'arte toscani: Firenze, Lucca, Pisa. Vicina anche al mare e al lago.

 

Distanze e posizione


Città
  • Centro abitato più vicino 0.3 Km
  • Lucca 17 Km
  • Bagni di Lucca 21 Km
  • Pisa 47 Km
  • Viareggio 51 Km
  • Firenze 65 Km
Mare e laghi
  • Mare Tirreno 47 Km
  • Lago di Massaciùccoli 46 Km
Aeroporti
  • Aeroporto Pisa 53 Km
Superstrade
  • Autostrada 9 Km
Toscana

Toscana - Italia

Regioni confinanti: Umbria, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Mar Tirreno

Centri principali: Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Lucca, Grosseto, Livorno

 

Caratteristiche: bagnata dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno,  ha un territorio interno prevalentemente verde e collinare, ricco di  vigneti e uliveti, mentre la costa ha spiagge per lo più basse e sabbiose, fatta eccezione per alcuni importanti promontori fra cui Argentario, Ansedonia, Punta Ala, Castiglion della Pescaia.

Posta nel centro Italia, La Toscana è una delle regioni più amate dai turisti di tutto il mondo, ricca di famosi centri storici e di piccoli e affascinanti borghi medievali (come San Gimignano, Volterra o Montepulciano), con un territorio ricco di parchi naturali e archeologici di grande bellezza tra cui quello della Val d’Orcia, il Parco dell’Arcipelago Toscano (con le isole di Capraia, Giannutri, Gorgona e Montecristo, parte dell’isola d’Elba e del Giglio e l’isola di Pianosa), il Parco della Maremma e numerosi altri che, insieme alle aree protette, contribuiscono a mantenerne intatto il fascino di questa regione. 

 

Offerta immobiliare: in Toscana è possibile acquistare tipici casali di campagna magistralmente ristrutturati, nelle zone del Chianti, Val d'Orcia, Crete Senesi o ville storiche in antichi borghi e sul mare dell'Argentario, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, Viareggio, Capalbio, Porto Ercole, Punta Ala, Orbetello, ma anche appartamenti di pregio nei centri storici a Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Cortona, Montalcino, San Gimignano.

 

*La posizione dell'immobile sulla mappa è approssimativa