Villa storica con vista su San Gimignano
Toscana - San Gimignano | Dimora dei Principi Rif. XYC7Una villa nobile convertita in relais di lusso, con piscina e parco di 2,5 ettari
Dettagli e accessori
- Superficie: 3.178 mq
- Camere: 20
- Bagni: 35
- Terreno: 2.5 ha
- Condizioni: ottime
- Classe:
- EPi: 283.1
- Antica limonaia
- Camino
- Garage
- Giardino all'italiana
- Parco secolare
- Piscina
- Vasca idromassaggio
- Viale alberato
Distanze
Km 2
Centro più vicino
Km 17
Superstrada
Km 64
Aeroporto
Km 70
Mare
Km 114
Lago
Album foto
Planimetrie
Guarda il Video
-
Stampa
Descrizione breve
Antica residenza di campagna, oggi adibita a relais di lusso, in vendita a San Gimignano e composta dall'edificio principale, una dependance, una rimessa attrezzi e numerosi locali accessori seminterrati. Il relais ospita 20 camere con bagno privato, sale per la ristorazione e la colazione e ampie zone comuni. Con parco di 2,5 ettari, piscina, giardino all'italiana e parcheggio per gli ospiti.
Posizione geografica
La Dimora dei Principi si trova in posizione collinare con vista panoramica sui dolci rilievi toscani e sulla famosa città di San Gimignano, da cui dista appena 2 chilometri.
San Gimignano è uno dei borghi più conosciuti e caratteristici della Toscana, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, grazie alla sua architettura e alle sue 14 torri medievali, che ne rendono il profilo inconfondibile.
La proprietà è comodamente raggiungibile in 45 minuti d'auto, sia da Siena che da Firenze, entrambe a circa 50 km, e l'aeroporto più vicino è proprio quello di Firenze, a 64 km (un'ora d'auto).
Descrizione dei fabbricati
Circondata da un magnifico parco alberato di circa 2,5 ettari, la Dimora dei Principi è stata edificata a partire dalla fine del 1500.
La sua destinazione iniziale era di convento dei frati Cappuccini, poi divenne residenza estiva di una nobile fiorentina e oggi è un'elegante relais chateau.
Il complesso è costituto dall'edificio principale (della superficie lorda di 1.820 mq circa), la dependance (della superficie lorda di 188 mq circa), la sala colazioni (della superficie lorda di 66 mq circa), una rimessa attrezzi (della superficie lorda di 685 mq circa) e da numerosi locali accessori seminterrati (della superficie lorda complessiva di 419 mq circa).
Un caratteristico viale d'accesso alberato ci conduce direttamente al parcheggio della struttura da cui raggiungiamo l'edificio principale, destinato a relais e con una porzione riservata alla ristorazione.
Intorno al fabbricato troviamo un suggestivo giardino all'italiana, la piscina con zona bar e il parco.
Il relais dispone di 16 camere con bagno (di cui una suite), delle sale a uso comune, il bar, l'ufficio direzionale, due ulteriori bagni, tre cantine e diversi locali accessori adibiti a ripostigli, rimesse e vani tecnici.
La zona destinata alla ristorazione è suddivisa in tre sale, la cucina, tre bagni e locali accessori.
Al centro del relais troviamo un chiostro a pianta quadrata, con un porticato che corre lungo tutto il suo perimetro. Sotto il chiostro, all'interno di un'antica cisterna, è stata creata una caratteristica sala adibita a enoteca.
Nella dependance sono state realizzate quattro ulteriori camere con bagno.
Sotto di essa, e in collegamento con l'edificio principale, si trovano vani interrati a uso tecnico e accessori, con spogliatoi e bagni a servizio dei dipendenti, depositi per le merci e un un'ampia zona destinata alla manovra, in entrata e in uscita, degli automezzi.
Stato e finiture
L'intera struttura è di notevole pregio e in ottime condizioni.
Nella ristrutturazione sono stati utilizzati per lo più materiali originali e di recupero e conservati elementi architettonici di alto valore tra cui cornici, stipiti, colonne, mensole e marcapiani.
L'ex cappella e la sagrestia sono state trasformate in sale ristorazione, pur mantenendone tutte le caratteristiche originarie.
Altro elemento tipico è la torre, attualmente destinata, nei due piani superiori, a suite e composta su un livello da camera e bagno e al piano superiore dalla sala relax, dotata di mini piscina con idromassaggio e con un panorama unico a 360° sulle torri di San Gimignano e sulle campagne e i piccoli borghi nei dintorni.
Spazi esterni
La Dimora dei Principi è caratterizzata da un bel parco di circa 2,5 ettari, interamente delimitato da un antico muro di cinta.
Al suo interno troviamo il giardino all'italiana, la piscina con adiacenti zone a prato inglese, il bosco, con cipressi toscani ad alto fusto (rarissimi da trovare in un'area boscata), lecci e querce secolari, e un antico tabernacolo.
Il giardino è stato progettato da un quotato paesaggista, allievo del Porcinai, uno dei maggiori paesaggisti italiani del '900.
La struttura è inoltre dotata di un ampio e comodo parcheggio a servizio degli ospiti.
Utilizzo e potenzialità
Grazie alla sua posizione, panoramica, comoda e baricentrica rispetto a Firenze e a Siena, e alle sue caratteristiche architettoniche, la Dimora dei Principi è sicuramente una proprietà a vocazione turistica. E' tuttavia possibile (dopo aver richiesto le opportune autorizzazioni urbanistiche) trasformare nuovamente la struttura in una residenza privata di grande rappresentanza.
Planimetrie
Distanze e posizione
- San Gimignano 2 Km
- Volterra 28 Km
- Siena 48 Km
- Firenze 53 Km
- Mare Tirreno 70 Km
- Lago Trasimeno 114 Km
- Aeroporto Firenze 64 Km
- Superstrada 17 Km

Toscana - Italia
Regioni confinanti: Umbria, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Mar Tirreno
Centri principali: Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Lucca, Grosseto, Livorno
Caratteristiche: bagnata dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno, ha un territorio interno prevalentemente verde e collinare, ricco di vigneti e uliveti, mentre la costa ha spiagge per lo più basse e sabbiose, fatta eccezione per alcuni importanti promontori fra cui Argentario, Ansedonia, Punta Ala, Castiglion della Pescaia.
Posta nel centro Italia, La Toscana è una delle regioni più amate dai turisti di tutto il mondo, ricca di famosi centri storici e di piccoli e affascinanti borghi medievali (come San Gimignano, Volterra o Montepulciano), con un territorio ricco di parchi naturali e archeologici di grande bellezza tra cui quello della Val d’Orcia, il Parco dell’Arcipelago Toscano (con le isole di Capraia, Giannutri, Gorgona e Montecristo, parte dell’isola d’Elba e del Giglio e l’isola di Pianosa), il Parco della Maremma e numerosi altri che, insieme alle aree protette, contribuiscono a mantenerne intatto il fascino di questa regione.
Offerta immobiliare: in Toscana è possibile acquistare tipici casali di campagna magistralmente ristrutturati, nelle zone del Chianti, Val d'Orcia, Crete Senesi o ville storiche in antichi borghi e sul mare dell'Argentario, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, Viareggio, Capalbio, Porto Ercole, Punta Ala, Orbetello, ma anche appartamenti di pregio nei centri storici a Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Cortona, Montalcino, San Gimignano.

*La posizione dell'immobile sulla mappa è approssimativa